Courtly Texts, Literary Models, and Political Factions in the Plantagenet Space (XIIth-XIIIth cent.) : The De Nugis Curialium and the Topographia Hibernica in the light their authors' aims
OEuvres courtoises, modèles littéraires et factions politiques dans l’espace Plantagenet (XIIe-XIIIe siècle) : Le De Nugis Curialium et la Topographia Hibernica à la lumière des objectifs de leurs auteurs
Opere cortesi, modelli letterari e fazioni politiche nello spazio Plantageneto (XII-XIII sec.) : Il De Nugis Curialium e la Topographia Hibernica alla luce degli obiettivi dei loro autori
Résumé
Gerald of Wales was a Cambro-Norman courtier and author. His books on Ireland and Wales are unique examples of literacy talent and first-hand witness from the XIIth century Marches of Britain and Ireland. Similarly, Walter Map served at the court of Henry II and wrote the De Nugis Curialium at the end of the XIIth century. The De Nugis is a puzzling work in which one can find history, satire, and folktales. The thesis shows how under the courtly language of the works the authors tried to build and enforce their personal network in order to pursue their careers.
Les deux ouvrages examinés dans cette thèse, le De Nugis Curialium de Gautier Map et la Topographia Hibernica de Giraud de Barri, sont souvent pris comme exemples pour décrire le style qui caractérisa la production culturelle de la cour Plantagenet. L’œuvre de Gautier Map est généralement considérée comme un exemple du sarcasme des courtisans et comme l’expression de l’intérêt développé en Angleterre pour les contes folkloriques. L’œuvre de Giraud de Barri est surtout étudiée comme témoin de la rencontre entre la civilisation développée au sein des universités européennes au cours du XIIe siècle et celle typique de l’ile irlandaise au milieu du Moyen Âge. Cette thèse relit les deux textes à la lumière des intérêts particuliers de leurs auteurs et de leurs tentatives de carrière. Plutôt que d’évaluer ces œuvres pour leur valeur littéraire, la thèse montre qu’elles sont à contextualiser dans la cadre de la lutte entre factions qui agitait le royaume anglo-normand.
La corte di Enrico II Plantageneto (re d’Inghilterra dal 1154 al 1189) è riconosciuta come un centro di innovazioni letterarie, fulcro dei cambiamenti in atto nel XII secolo: la nascita del romance, la cortesia, la raccolta di racconti del folklore celtico.Le due opere esaminate in questa tesi, il De Nugis Curialium di Walter Map e la Topographia Hibernica di Giraldo Cambrense, sono spesso prese a esempio per descrivere la particolare commistione di stili che caratterizzò la produzione culturale della corte plantageneta. L’opera di Walter Map è generalmente indicata come esemplare del sarcasmo dei cortigiani e come espressione dell’interesse sviluppatosi in Inghilterra per i racconti di matrice folklorica. L’opera di Giraldo Cambrense è studiata soprattutto perché testimone dell’incontro tra la civiltà sviluppatasi in seno alle università europee nel corso del XII secolo e quella tipica dell’Irlanda nel pieno del medioevo.Questa tesi rilegge entrambi i testi alla luce degli interessi particolari dei loro autori e ai loro tentativi di carriera. Si sostiene che questi testi furono usati dai loro autori nel tentativo di fare carriera all’interno della gerarchia ecclesiastica del regno anglonormanno. Piuttosto che valutare tali opere per il loro valore letterario, si mostra come siano, da contestualizzare all’interno della complicata e mutevole lotta tra fazioni interna al regno anglo-normanno.Per tale contestualizzazione, si è contato, dopo aver analizzato le tematiche della frontiera, della regalità e del mondo religioso così come sono presentate dagli autori, sulla presenza nei testi di riferimenti precisi a uomini di cui è stato possibile ricostruire interessi e partigianerie. La relazione tra il modo in cui i temi erano presentati, i personaggi contemporanei citati e le esperienze degli autori ha permesso di ricostruire quale fosse l’uso pratico delle opere di Walter Map e Giraldo Cambrense – garantirsi un seggio episcopale – e come i due cercarono di raggiungerlo. La scrittura cortese praticata nel XII secolo inglese adattava le tematiche in voga e i riferimenti condivisi dai suoi lettori a seconda degli obiettivi degli autori e dei destinatari. I destinatari, piuttosto che il re, sono stati identificati in quanti avevano la possibilità, il potere, di incidere nelle carriere degli autori. Il De Nugis Curialium e la Topographia Hibernica risultano essere stati un mezzo per gli autori, opere usate per presentarsi e identificarsi con specifiche fazioni politiche, più simili a dei curriculum vitae che a dei romanzi o enciclopedie.
Origine | Version validée par le jury (STAR) |
---|