The Pseudo-Xenophon's Constitution of the Athenians in the literary Genre of politeia
La Constitution des Athéniens du Pseudo-Xénophon dans le genre littéraire de la politeia
La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte nel genere letterario della politeia
Résumé
The main object of the research is the anti-democratic pamphlet transmitted – most probably by mistake – among the manuscripts of Xenophon under the title Ἀθηναίων Πολιτεία. More precisely, the work concerns the collocation of this work in a literary genre, that of the scripts which we catalogue under the name of Politeiai. The methodological criterion adopted took into account three elements: the presence and permanence in the tradition of the word πολιτεία in the title of all documents; the state of the documentation (complete works or fragments that allow a complex examination) ; the delineation of a specific chronological arch (V and IV century). The main text, the Constitution of the Athenians of Pseudo-Xenophon, analysed in the first chapter, was put in comparison with the fragments of Critias (second chapter), the Politeia of the Lacédémoniens of Xenophon (third chapter) and, to conclude, with certain passages of the Constitution of the Athenians written in Aristotle’s School (concluding chapter). The individual textual passages are all reported in Greek, translated and commented on.
L'objet principal de la recherche est le pamphlet antidémocratique transmis – fort probablement par erreur – parmi les manuscrits de Xénophon sous le titre grec de Ἀθηναίων Πολιτεία. Plus précisément, le travail porte sur la collocation de cet ouvrage dans un genre littéraire, celui des scripts qui nous cataloguons sous le nom de Politeiai. Le critère méthodologique adopté a tenu compte de trois éléments : la présence et la permanence dans la tradition du mot πολιτεία dans le titre de tous les documents ; l’état de la documentation (oeuvres complètes ou fragments qui permettent un examen complexive) ; la délimitation d’un arc chronologique spécifique (V et IV siècle). Le texte principal, la Constitution des Athéniens du Pseudo-Xénophon, analysé dans le premier chapitre, a été mis en comparaison avec les fragments de Critias (deuxième chapitre), la Politeia des Lacédémoniens de Xénophon (troisième chapitre) et, pour conclure, avec certains passages de la Constitution des Athéniens d’Aristote, (chapitre conclusif). Les passages textuels individués sont tous reportés en grec, traduits et commentés.
Il lavoro di ricerca è incentrato su un aspetto dell’opuscolo confluito erroneamente tra le opere di Senofonte sotto il titolo di Ἀθηναίων Πολιτεία (di qui in poi AP). L’opera, ritenuta spuria ed analizzata sotto vari aspetti, ha dietro di sé una lunga tradizione di studi, tanto generali quanto dedicati ad aspetti specifici. Tra questi ultimi se ne possono distinguere alcuni correlati al suo statuto di opera anonima – la paternità del pamphlet e la sua datazione, per quanto per quest’ultima si propenda per la seconda metà del V secolo più che per altre proposte, pure avanzate nel corso della storia degli studi – ed altri precipuamente correlati al suo contenuto, o a sue caratteristiche peculiari. Di tali prospettive, da cui non si può prescindere nella proposta di una chiave di lettura per AP, è dato sinteticamente conto nell’introduzione del presente lavoro. La ricerca è, invece, dedicata ad indagare la possibilità che AP appartenga ad un genere letterario ben preciso – quello della Politeia – e quale posizione assuma nella linea di sviluppo di tale genere. Tuttavia, occorre considerare che diversi scritti antichi sono giunti sino a noi recando il termine πολιτεία all’interno del loro titolo (o delle loro primissime battute) e ciò non basta, valutando l’approccio antico ai generi letterari stessi, perché si consideri che esso costituisca e fondi un genere dotato di caratteristiche ed autonomia proprie rispetto ad altri cui pure, inevitabilmente, si intreccia. Si impone, così, una selezione di testi, nonché la delimitazione di un arco temporale preciso. La scelta ricade su testi redatti tra il V ed il IV secolo: il primo testo ad essere preso in esame è una selezione di passi scelti di AP, che si presume abbia una posizione temporale tale da conferirle un ruolo di primo piano; seguono undici frammenti appartenenti alle Costituzioni di Crizia, la cui edizione di riferimento è quella ad opera di Diels e Kranz, ed un prodotto appartenente al IV secolo, la Costituzione degli Spartani di Senofonte. Il punto d’arrivo dell’indagine sarà costituito dalla Costituzione degli Ateniesi redatta all’interno della scuola di Aristotele. Dato lo sviluppo che le Politeiai – o quel che ne resta – sembrano assumere a partire dalla sistematizzazione aristotelica, si preferisce limitare le osservazioni proposte alla sola Politeia della Scuola dedicata all’ordinamento ateniese per i motivi di cui sopra e rimandare, per gli altri testi, a studi specifici.I titoli presentati mostrano una selezione che privilegia testi di cui è possibile osservare o tentare di ricostruire l’impianto completo; non sono trattati eventuali riferimenti ad autori di Politeiai o a scritti simili che potrebbero essere giunti totalmente privati di contesti d’origine (o di ipotesi di ricostruzione degli stessi) che rendessero possibile un loro inquadramento o esclusione all’interno dell’esame. l’approccio di lavoro proposto è di tipo comparatistico: delle varieCostituzioni saranno messi in luce loci paralleli ed elementi di consonanza e dissonanza volti a chiarire se essi costituiscano, nel complesso, un insieme di motivi di volta in volta rimaneggiati e rifunzionalizzati da parte dell’autore che intenda redigere uno scritto sugli usi e le leggi di un popolo, o se essi permettano piuttosto di considerare la monografia sulla politeia come un genere letterario avente un suo statuto autonomo per quanto flessibile e modificabile come proprio dei generi delle letterature antiche.
Origine | Version validée par le jury (STAR) |
---|